Stefania Zeppieri
Conservazione e Restauro di beni librari, archivistici, opere d’arte su carta e manufatti affini

Le mie Competenze Professionali
Durante gli anni di attività professionale ho sviluppato competenze specializzate nella conservazione e nel restauro di beni librari, archivistici, opere su carta e manufatti affini.
In particolare, mi occupo di analisi degli ambienti di conservazione e delle raccolte (archivi, biblioteche, ambienti museali, collezioni private), di prevenzione dei danni fisici, chimici e biologici, di progettazione di protocolli diagnostici mirati ad analizzare e valutare lo stato di conservazione, di restauro dei materiali librari, archivistici, opere d’arte su carta e manufatti affini, di condizionamento, montaggio e allestimento dei materiali per le esposizioni, di conservazione preventiva dei materiali in progetti di digitalizzazione.
Da anni inoltre condivido tali competenze attraverso il mio impegno didattico come docente universitaria, e dal 2022 sono anche membro del Comitato Scientifico della Fondazione Fedrigoni Fabriano.
Visitate le sezioni del sito per saperne di più.

Formazione ed Esperienze
Il mio lungo percorso di formazione, oltre a tanti anni di esperienza e il continuo aggiornamento, mi hanno consentito di specializzarmi nel settore del restauro dei beni librari e archivistici, di opere d’arte su carta e manufatti affini.
Ho lavorato con contratti a progetto presso il laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e come libero professionista per istituzioni pubbliche, private e per singoli collezionisti.
Dal 2015 sono docente di Laboratorio di Restauro nel Corso a Ciclo Unico in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Roma Torvergata.

“Ho avuto molte occasioni di lavorare con Stefania in questi ultimi anni e sempre ho potuto apprezzare la sua capacità di coniugare passione, ingegnosità e conoscenza del bene sul quale stava lavorando! Ingredienti fondamentali per una ottima riuscita del lavoro”.
Marina Battaglini
Ex Direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma, già Responsabile dell’Ufficio Tutela e Conservazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
“Quando i documenti sono danneggiati e tutto fa credere che non ci sia più nulla da fare interviene Stefania con le sue “sapienti mani” riportandoli a nuova vita.
Sostenuta da una preparazione teorico-pratica di tutto rispetto, si prende cura di carte e pergamene con passione e sensibilità.
Collaborare con questa brava restauratrice è stato piacevole perché accanto a tanta professionalità ho trovato una persona simpatica e piena di ottimismo”.
Mario Squadroni
Docente di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia, già Soprintendente Archivistico e Bibliografico dell’Umbria e delle Marche

EMAIL: stefania@stefaniazeppieri.com | PEC: stefaniazeppieri@pec.it
TEL: +39 349 068.1054 | PI: 03664410549